Il sistema di catalogazione multimediale

Il Comune di Guardiagrele ha promosso, oltre al rifacimento della sede del Museo del Costume, un progetto di informatizzazione e catalogazione multimediale dei reperti storico-artistici e culturali conservati al suo interno.
Il lavoro di informatizzazione, finanziato dai Progetti Integrati Territoriali dell’Unione Europea (PIT), prevede l’uso di una piattaforma multimediale, composta da un software di catalogazione e da un sistema informativo necessario alla fruizione del materiale su postazioni touchscreen.
Il software, ideato e sviluppato ad hoc, si basa sui modelli di catalogazione generalmente usati per i beni demoetnoantropologici e consente agli operatori la classificazione dei beni materiali e immateriali in possesso.
Studiosi, appassionati e scolaresche potranno recuperare velocemente informazioni sui beni di loro interesse grazie alla consultazione, in tempo reale, dell'archivio fotografico e documentario. Punto forte del software è la possibilità di creare legami tra gli oggetti e le loro storie, che possono essere arricchiti, a loro volta, da informazioni multimediali extra - video, foto, audio.
All'interno della rete Wi-Fi del museo inoltre, il visitatore può approfondire le informazioni relative agli oggetti delle sale grazie ai codici QR (Quick Response - Code) che, scansionati con uno smartphone o tablet, permettono di accedere in maniera diretta e personale a foto, audio, video e oggetti correlati.
Ideazione e sviluppo software a cura di Sofitek Snc
Fornitura apparati hardware (postazioni touchscreen , server, client) a cura di Computer Discount - Guardiagrele
Ricerca storica, raccolta e catalogazione dei dati a cura della Dott.ssa Sara D’Intino.